SEGUICI SU
22 Luglio 2017, ore 21
Carmen
22 Luglio 2017, ore 21
Carmen
Eleonora Abbagnato
Balletto in due atti di Amedeo Amodio
dal racconto di Prosper Merimée
Coreografia e regia Amedeo Amodio
Musica Georges Bizet
Adattamento e interventi musicali originali Giuseppe Calì
Scene e costumi Luisa Spinatelli
Maitre du Ballet Stefania Di Cosmo
Produzione Daniele Cipriani Entertainment
Danzano
ELEONORA ABBAGNATO Carmen
AMILCAR MORET Don José
GIACOMO LUCI Escamillo
GIORGIA CALENDA Micaela
VALERIO POLVERARI Ufficiale
Sigaraie : Virginia Giovanetti, Gloria Malvaso, Marta Marigliani,
Flavia Morgante, Susanna Salvi, Flavia Stocchi
Militari : Giacomo Castellana, Giovanni Castelli, Walter Maimone,
Marco Marangio, Giovanni Perugini, Alessandro Vinci
Note / Regia & Musica
Note / Regia & Musica
Dopo il grande successo ottenuto nei maggiori festival e teatri Italiani, il 22 Luglio nella suggestiva cornice del Teatro Romano di Ostia Antica, torna in scena la bella e ammaliante sigaraia di Merimée con la stella della danza internazionale, étoile dell’Opéra di Parigi, ELEONORA ABBAGNATO nel balletto in due atti di Amedeo Amodio "CARMEN". Un condensato di intrecci d’amore tra Carmen, Don José, Micaela ed Escamillo sviluppato con l’espediente scenico del ‘teatro nel teatro’ sulle celeberrime note dell’opera di Bizet. Eleonora Abbagnato è Carmen, poesia, incantesimo, “formula magica”, nella versione coreografica di Amedeo Amodio con le scene e i costumi di Luisa Spinatelli. Un ruolo, quello della sigaraia gitana, congeniale alla biondissima palermitana che proprio interpretando Carmen all’Opéra de Paris nell’omonimo balletto di Roland Petit raggiunse il rango più alto e ambito della gerarchia di una ballerina: quello di étoile.
Bio
Nata a Palermo, inizia a studiare danza classica all’età di 4 anni con Marisa Benassai. Continua i suoi studi a Montecarlo, Cannes e, a 14 anni, è la prima italiana ad essere ammessa alla prestigiosa scuola dell’Opéra di Parigi, dove grazie ad una passione travolgente e una volontà ferrea, a soli 22 anni diventa Première Danseuse, interpretando le creazioni dei più grandi maestri della coreografia come Roland Petit, Pina Bausch, William Forsythe, John Neumeier, che la prediligono per la sua versatilità e intelligenza interpretativa.
Esordisce in televisione a 12 anni in un programma condotto da Pippo Baudo.
In seguito appare in diversi spettacoli televisivi, nel 2007 esordisce come attrice protagonista nel film “Il 7 e l’8” di Ficarra e Picone e nel 2009 affianca Paolo Bonolis alla conduzione del Festival di Sanremo.
Nell’autunno dello stesso anno Vasco Rossi la sceglie come interprete ideale, per evocare le diverse sfaccettature della figura femminile nel suo nuovo video “Ad ogni costo”, che diventa in poche settimane un cult.
La Casa Editrice Rizzoli presenta a novembre 2009 la sua autobiografia “Un angelo sulle punte”, in cui Eleonora racconta il suo straordinario percorso costruito con entusiasmo e tenacia che “l’ha portata proprio dove voleva essere”. Il libro raggiunge rapidamente la terza edizione.
Il 31 dicembre 2009 Eleonora corona un altro sogno: ballare in occasione del concerto di capodanno a Vienna trasmesso in mondovisione con i costumi disegnati appositamente per lei dal Signor Valentino.
Curiosa ed eclettica è da anni coinvolta anche nel mondo della moda: scoperta da Karl Lagerfeld in veste di fotografo, è legata da un rapporto di amicizia agli stilisti Dolce & Gabbana.
Il Presidente Sarkozy la nomina, nel maggio del 2010 con un decreto, “Chevalier dans l’ordre national du mérite” per ricompensarla del suo impegno al servizio dell’Opéra e della Francia.
Il 27 marzo 2013, su proposta di Brigitte Lefèvre Direttrice della Danza, Nicolas Joel Direttore de l’Opéra National de Paris la nomina, Danseuse Etoile de l’Opéra de Paris, in occasione dell’ultima replica della Carmen di Roland Petit, proprio una creazione del grande coreografo che l’aveva scelta a 12 anni per essere Aurora bambina ne “La bella Addormentata nel bosco”.
Ad aprile ’15 viene nominata direttrice del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma.
Biglietteria
Biglietteria
Biglietto Unico
38 euro
gradinata non numerata
Ufficio stampa Festival "Il Mito e il Sogno":
Fabiana Manuelli [email protected]