SEGUICI SU
8 e 9 giugno 2019, ore 21
TURANDOT
di Giacomo Puccini
8 e 9 giugno 2019, ore 21
TURANDOT
di Giacomo Puccini
ScuolainCanto
LA TURANDOT DEL PROGETTO SCUOLA INCANTO
Ancora centinaia di bambini in scena con l'opera di Giacomo Puccini
Centocinquanta repliche con quasi cinquantamila studenti coinvolti in sette regioni d’Italia. Più di cento attori divisi in diversi cast, settanta musicisti e oltre 800 audizioni per selezionare cantanti, strumentisti.
Questi i numeri annuali del progetto Scuola InCanto che, dopo il debutto al San Carlo di Napoli, le repliche a Messina, Cosenza, Jesi, Firenze, Bologna e Roma al Teatro Eliseo e Argentina, termina la tournée della Turandot al Teatro romano di Ostia antica, come progetto speciale del Festival “Il Mito e il Sogno”.
Lo spettacolo in teatro rappresenta la fase conclusiva del format ideato da Europa InCanto che mira ad appassionare le nuove generazioni all’opera lirica con un coinvolgimento diretto di scuole, famiglie e teatri.
Tutti i partecipanti, prendendo parte attivamente allo spettacolo, interpreteranno insieme ai cantanti e all’Orchestra Europa InCanto, diretta dal Maestro Germano Neri, Direttore Artistico e Musicale di tutto il progetto, i brani studiati nel corso dell’anno, eseguendo movimenti scenici e coreografici, indossando i costumi e utilizzando gli elementi di attrezzeria da loro stessi realizzati.
Scuola InCanto, attraverso la sinergia con il C.D. Tommaso Silvestri-Magarotto di Roma, da anni coinvolge nelle sue attività musicali anche gli alunni sordi e udenti della scuola primaria. Tutti gli studenti di Scuola InCanto, guidati da operatori specializzati, imparano ad eseguire e segnare alcuni brani con la LIS (Lingua Italiana dei Segni) per poi esibirsi in occasione dello spettacolo finale. Inserire questa esperienza musicale consente di dare al progetto un carattere ancora più inclusivo e aggregante, permettendo agli udenti e ai sordi di accedere agli stessi contenuti, di emozionarsi e far emozionare nella condivisione di un’esperienza unica.
Infine, grazie alla sua straordinaria capacità di propagandare l’immenso patrimonio operistico italiano, Scuola InCanto è stato riconosciuto come progetto di eccellenza dal Ministero della Pubblica Istruzione e dalla Regione Lazio,
MAESTRO CONCERTATORE e DIRETTORE D’ORCHESTRA: Germano Neri
ADATTAMENTO E DRAMMATURGIA: Nunzia Nigro
REGIA: Lisa Capaccioli
SCENOGRAFIA: Danilo Mancini
COSTUMI: Francesco Morabito
Interpreti
Turandot: Maria Cristina Bellantuono / Mariagrazia De Luca / Marianna Mennitti
Calaf: Francesco Ciotola / Alberto Marucci / Luca Micheli / Carlos Julio Muñoz Dennis
Liù: Flavia Colagioia / Giulia Palma / Chiara Polese / Federica Raja
Timur: Giovanni Augelli / Alessandro Della Morte / Davide Procaccini
Ping: Ferruccio Finetti / Askar Lashkin / Lodovico Filippo Ravizza
Pong: Mario Luciano Alboreto Greco / Cristobal Campos Martin / Francesco Congiu / Stefano Gagliardi / Gennaro Panarello / Domenico Raco / Vincenzo Tremante
Mandarino: Arda Erol / Christian Moschettino / Simone Lollobattista
Narratore: Claudio Pellerito / Luca Staiano / Riccardo Viola /
Ancelle: Irene Neri, Sofia Neri
ORCHESTRA EUROPA INCANTO
MAESTRO DI PALCOSCENICO: Teresa Fantasia / Luca Incerti / Ingrid Papa
DIREZIONE DI PRODUZIONE: Matteo Bonotto
COORDINAMENTO OPERATIVO: Sofia Neri
SEGRETERIA DI PRODUZIONE: Gabriella Antenucci, Arianna De Rosa, Veronica Veneri, Francesca Zecchetto,
MAESTRO FORMATORE DOCENTI: Giovanni Mirabile
NUOVA PRODUZIONE EUROPA INCANTO